immagine illustrativa

Bologna per il diritto alla salute e alla fragilità

Nella Grande Bologna il diritto alla salute viene prima di tutto.
La salute e il benessere delle persone sono tra i beni più preziosi che una comunità deve preservare, realizzare e promuovere.

  • 9
    Ambiente Dicembre 2024
    Parco giochi inclusivo al giardino dei Pioppi

    9 Dicembre 2024 - Parco giochi inclusivo al giardino dei Pioppi

    Sabato 7 dicembre il sindaco Matteo Lepore, l’assessore ai Lavori pubblici Simone Borsari e la presidente del Quartiere Borgo Panigale-Reno Elena Gaggioli, ha inaugurato il nuovo parco giochi inclusivo realizzato nel giardino dei Pioppi in via Legnano. Il parco giochi occupa un’area di circa 600 metri quadrati, pensata per tutte le disabilità – motoria, cognitiva,…

  • 16
    Welfare Ottobre 2024

    16 Ottobre 2024 - Periferie inclusive, parte un nuovo progetto

    È in partenza il progetto “Periferie inclusive” mirato a promuovere l’autonomia e migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità attraverso la realizzazione di attività di formazione, socializzazione e promozione dell’inserimento lavorativo. Il progetto è finanziato attraverso un bando del Ministero per la disabilità, rivolto ai comuni con più di 300mila abitanti, di cui…

  • 13
    Salute Maggio 2024
    Cau Ospedale Maggiore

    13 Maggio 2024 - Aperti i Cau del Sant’Orsola e del Maggiore

    Aperti dal 13 maggio i due nuovi Centri di assistenza e urgenza ospedalieri della città di Bologna: uno nella palazzina ambulatoriale al padiglione 2 Albertoni del Policlinico di Sant’Orsola, l’altro all’Ospedale Maggiore, ngli ambulatori dell’edificio L. I due Cau ospedalieri sono strutture sanitarie in cui lavorano medici di Assistenza primaria e infermieri, adeguatamente formati, pronti…

  • 16
    Salute Aprile 2024
    Servizio di orientamento dimissioni ospedaliere al Maggiore

    16 Aprile 2024 - Servizio di orientamento dimissioni ospedaliere al Maggiore

    È stato inaugurato all’Ospedale Maggiore il nuovo Servizio di orientamento alle dimissioni ospedaliere, un progetto nato dalla sinergia tra Comune e Azienda Usl di Bologna e finanziato con fondi Pnrr. Il servizio è un punto di riferimento in cui i pazienti in situazione di fragilità sociale e socio-sanitaria e i loro familiari e caregiver possono…

  • 12
    Salute Dicembre 2023
    la posa della prima pietra alla Casa della Comunità Savena-Santo Stefano

    12 Dicembre 2023 - Casa Comunità Savena-Santo Stefano, posa della prima pietra

    Il 12 dicembre, il sindaco Matteo Lepore, l’assessore alla Salute della Regione Emilia-Romagna Raffaele Donini e il direttore generale dell’Azienda USL di Bologna Paolo Bordon hanno partecipato alla posa della prima pietra della nuova Casa della Comunità Savena-Santo Stefano che sorgerà in via Faenza 4, nell’area del vecchio centro civico, demolito perché obsoleto. L’investimento, di…

  • 11
    Salute Dicembre 2023
    Inaugurazione Cau Navile

    11 Dicembre 2023 - Al Navile il primo Cau di Bologna

    È stato inaugurato l’11 dicembre il primo Centro di Assistenza e Urgenza (Cau) di Bologna, nella Casa della Comunità Navile (via Domenico Svampa 8). All’inaugurazione hanno partecipato, tra gli altri, l’assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna Raffaele Donini, il direttore generale dell’Azienda USL di Bologna Paolo Bordon, il sindaco Matteo Lepore, l’assessore…

  • 19
    Inclusione Novembre 2023
    Vista aerea Giardini Europa Unita

    19 Novembre 2023 - Parco giochi inclusivo

    Al giardino Europa Unita in via Genova, al quartiere Savena, è stato inaugurato il primo parco giochi inclusivo di Bologna. L’area gioco esistente è stata integrata con attrezzature pensate per essere fruite da bambine e bambini con vari tipi di disabilità (visiva, motoria, intellettiva). L’intervento è stato realizzato mediante il Fondo Inclusione delle persone con…

  • 11
    Salute Maggio 2023

    11 Maggio 2023 - Sportello prevenzione gioco d’azzardo al Navile

    Apre al Quartiere Navile, presso la Casa di Comunità, “Vite in gioco”, lo sportello per la prevenzione del gioco d’azzardo. Lo sportello è dedicato in particolare a persone con disagi o problemi da gioco d’azzardo, ma aperto anche a caregiver o familiari ed è promosso dal Comune e realizzato dalla cooperativa sociale Solco Dai Crocicchi,…

  • 7
    Welfare Aprile 2023
    Immagine Punto salute Pescarola

    7 Aprile 2023 - Salute, 20 milioni per servizi di prossimità

    Il Comune destinerà 20 milioni di fondi europei alla realizzazione di servizi di prossimità per sostenere le famiglie in difficoltà e le persone più fragili. Il primo obiettivo è realizzare equipe multiprofessionali di prossimità, diffondendo a tutta la città l’esperienza dei Punti Salute, nelle zone dove maggiormente insistono la fragilità sociale e la diseguaglianza in…