Piazza Dalla – Tettoia Nervi

A dieci anni dalla scomparsa dello storico cantautore, a luglio 2022 viene inaugurata una piazza a lui dedicata, la prima in Italia, sotto lo spazio coperto della tettoia detta “Nervi”.

Una piazza che ospita come una scacchiera molte attività differenti a seconda delle ore del giorno e delle fasce di pubblico, offrendo opportunità di fruizione libera dal mattino fino a tarda sera. Uno spazio in cui far ruotare le attività intorno ai punti fermi di una zona spettacoli, una pista da skateboard e una zona ristoro; un luogo per giocare con lo spazio e disegnare la piazza di domani.

La tettoia, di forma rettangolare con il lato lungo parallelo a via Fioravanti, è costituita da una serie di volte continue in laterizio e cemento armato che poggiano su ventiquattro pilastri, con una tecnica costruttiva tipica per questo tipo di edifici industriali, e copre una superficie delle dimensioni di quasi 6mila metri quadrati. Erroneamente attribuita nel tempo a Pier Luigi Nervi, la tettoia fu invece realizzata tra il 1953 e il 1957 da Renato Bernardi, collaboratore di Nervi, per creare uno spazio riservato ai produttori diretti all’interno del mercato all’ingrosso ortofrutticolo, degli anni ‘20.

Negli anni ‘90 il mercato venne dismesso e nel 2008-09, la tettoia viene resa inagibile a causa di infiltrazioni d’acqua che avevano danneggiato le volte. I lavori di riqualificazione della tettoia sono iniziati nel 2016. Il progetto, dall’importo di circa 1,7 milioni di euro è stato parzialmente finanziato dal MIT (ora MIMS – Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili).

Piazza Dalla - Tettoia Nervi prima dei lavori di riqualificazione Piazza Dalla - Tettoia Nervi dopo i lavori di riqualificazione

Un racconto fotografico